Bud Spencer

112 pagine
colori – 17×24 – cartonato
ISBN 978-88-6567-257-0

Il prezzo originale era: 19,90 €.Il prezzo attuale è: 18,91 €.

Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni: 18,91 .

Disponibile

Descrizione

IN PREVENDITA – DISPONIBILE DAL 17/11/2021

Quanti attori possono dire di aver avuto una vita avventurosa quanto quella dei personaggi che hanno interpretato sullo schermo? Pochi, pochissimi.
Tra loro spicca Carlo Pedersolinuotatore di livello olimpionico, camionista in sud America e soprattutto eroe di decine di film a base di humour e cazzotti. Un matrimonio felice, una carriera cinematografica cominciata quasi per caso, qualche tentativo di dieta e moltissime scorpacciate.

Il piccolo Luca lo incontra in un aeroporto, durante una giornata un po’ magica, e si lascia rapire dalla storia della sua vita.
Un racconto unico, simpatico e affascinante, come quelli che hanno reso Bud Spencer un mito per generazioni di spettatori.

Leggi l’anteprima

 

{youtube}{/youtube}

Autore

Marco Sonseri

Marco Sonseri nasce a Palermo il 20 febbraio del 1975.

Ha sceneggiato fumetti per alcune delle principali case editrici italiane come Panini, Edizioni San Paolo, LancioStory, Dream Colours, Edizioni Art, Heavy Metal e EsseEffe Edizioni, mentre per il mercato francese ha pubblicato con Clair de Lune ed Editions Félès. È tra i fondatori della Scuola del fumetto di Palermo, dove ha insegnato sceneggiatura fino al 2007, anno del suo trasferimento in Lombardia.

Da sempre attento alle tematiche sociali, ha pubblicato il romanzo Yaguine e Fodé, storia di una speranza e Il Principe, storia incredibile di un viaggio, edito da BUK BUK Edizioni, che tratta del tema dei migranti, e ha collaborato con lo studio di animazione Grafimated Cartoon per il film Peo, Avventura sulla Terra.

Per ReNoir Comics ha firmato i testi della biografia a fumetti di Bud Spencer, ma anche di quelle di Paolo Borsellino, don Pino Puglisi e Giorgio Perlasca, dimostrando ancora una volta la sua attenzione per la divulgazione nell’ambito del sociale. Anche per questo, Don Puglisi è stato insignito nel 2022 del prestigioso premio Fede a Strisce conferito dal festival riminese Cartoon Club.

Roberto Lauciello

Nato a Genova nel 1971, frequenta la Scuola del Fumetto di Chiavari e l'Accademia Disney di Milano iniziando a muovere i primi passi nel mondo del fumetto fino a pubblicare anche per Topolino.

Nel 2002 comincia a dedicarsi ai libri per bambini, frequenta i corsi d’illustrazione di Sarmede (TV) e pubblica il suo primo libro Where Can I Stay? con Pelangibooks (Malesia); nel 2003 merita la segnalazione della giuria al IV Premio Internazionale Štěpán Zavřel.

Lavora per lungo tempo nel campo dell'editoria scolastica con diversi editori come De Agostini, Il Capitello, Raffaello Editore, Pearson/Longman e collabora con alcuni editori tra cui Edicolors, Sfera, Coccole e Caccole. Nel 2008 vince il 2° Premio all’11^ Edizione del Concorso Internazionale di Illustrazione di Bordano–Sulle Ali delle Farfalle come miglior albo illustrato per bambini 3/5 anni, con il progetto Un Amico Fantastico scritto con Lucia Tringali e pubblicato nel 2010 da Lavieri Edizioni.

Partecipa al progetto Mondo fa rima con noi di Lucia Tringali e Valter Baruzzi sul tema dei Diritti per l'infanzia, realizzando la copertina dell'omonimo volume e illustrando la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Dal 2009 è creatore e disegnatore della mascotte per la manifestazione Le Notti di Cicerone di Formia (LT) e nel 2010 e 2011 riceve due menzioni speciali una all'VIII Edizione del Concorso per Illustratori della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento (FE) e l’altra in occasione del Premio Nazionale di Letteratura per Ragazzi - Città di Bella.

In Italia ha pubblicato con Edizioni Paoline, Lavieri, Il Gioco di Leggere, CoccoleBooks, Notes Edizioni, Edizioni EL, Raffaello, Round Robin Editrice, Giunti, Il Messaggero Dei Ragazzi. Dal 2012 collabora come docente presso la Genoa Comics Academy.

Per ReNoir Comics ha pubblicato Malabrocca. Un uomo ultimo… al fondo e Bud Spencer, quest’ultimo su testi di Marco Sonseri.