Don Camillo a fumetti vol. 23

112 pagine
b/n – 17×24 – brossurato con alette
ISBN 978-88-6567-292-1

Il prezzo originale era: 12,90 €.Il prezzo attuale è: 12,26 €.

Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni: 12,26 .

Disponibile

Descrizione

DON CAMILLO A FUMETTI – EMPORIO PITACIÒ

Che cos’è il Pitaciò? Cosa ci fa un cantante lirico in frac a gorgheggiare in centro al borgo di don Camillo? Potete scoprirlo nel racconto che dà il titolo al ventitreesimo volume di Don Camillo a fumetti, uno dei più amati di Giovannino Guareschi, che apre il libro.

Completano il sommario la storia di un orgoglioso possidente terriero, di un politicante dal passato imbarazzante, di un carrettiere testardo, di un venditore porta a porta senza quattrini ma con il talento per il canto, e di un manovale che vende la sua anima per mille lire.

In anteprima a Lucca Comics & Games 2024 e in libreria a fine novembre

Nessuna anteprima disponibile

Autore

Alberto Ricci

Alberto Ricci nasce a Prato nel 1998.

Si definisce “un piccoletto introverso”, che però mostra da subito grande interesse per le VHS dei classici Disney e per i cartoni animati pomeridiani. Passione che ha trovato la sua valvola di sfogo naturale nel disegno: anche non volendo, si ritrovava sempre con una matita in mano. Frequenta prima il liceo artistico, poi si diploma alla Thesign Comics and Arts Academy di Firenze, dove sboccia definitivamente la sua passione per il fumetto. Successivamente collabora con molti sceneggiatori, tra cui Giovanni Chiarini, con cui vince il concorso "Bestie".

Il racconto Ladri di biciclette in Don Camillo a fumetti 22 è il suo esordio assoluto in libreria.

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate Dylan Dog, Nathan Never e Dampyr della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana Le Storie.

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio Fede a strisce e del Premio Mondo Piccolo e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio Fullcomics miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name , realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio Franco Fossati come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Elena Pianta

Illustratrice per vocazione, fumettista per passione, dopo una significativa gavetta nel mondo della grafica entra alla Sergio Bonelli Editore nella squadra della testata Legs. Viene poi scelta come disegnatrice e copertinista del personaggio di Antonio Serra, Gregory Hunter. Successivamente realizza storie per Agenzia Alfa e Asteroide Argo. Per ReNoir ha illustrato L'isola del Paradiso, dal romanzo di Eugenio Corti.

Francesco Petronelli

Francesco Petronelli nasce a Manduria (TA) il 29 ottobre 1996. Ama disegnare fin da quando ha memoria e, legato ai fumetti fin da piccolo, si iscrive, dopo il diploma, alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Ha realizzato fumetti per la Questura di Reggio Emilia e per il Consorzio dell'Aceto Balsamico di Modena e ha collaborato, insieme ad altri autori, con collettivi di fumetti autoprodotti, nonchè con la Casa Editrice Leviathan Labs.

Entra a far parte dello staff di Don Camillo a fumetti con Il ritorno di don Camillo - Il film a fumetti.

Italo Mattone

Nasce a Napoli il 5 Marzo 1977. Nel 2002 si diploma in violino presso il Conservatorio Luisa D'Annunzio e frequenta il Dams di Bologna. Dal 2002 al 2004 si forma alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, dove dal 2010 L 2013 è insegnante del corso di fumetto.

Nel 2004 inizia la collaborazione con Eura Editoriale, per la quale realizza diverse storie brevi per i settimanali Lancio Story e Skorpio, in collaborazione con Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli. Per la stessa Casa editrice disegna anche il quinto albo della serie Detective Dante e successivamente inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore sulla serie Julia, per cui realizza due albi. Nel 2011 entra a far parte della staff di disegnatori di Saguaro, di cui disegnerà tre albi, seguiti da uno di Agenzia Alfa.
È al lavoro sulla nuova serie Bonelli Odessa.

Dal 2010 collabora a Don Camillo a fumetti, di cui illustra numerosi racconti.

È docente di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli.

Tommaso Arzeno

Nato a Chiavari il 4 marzo 1992, dopo il diploma di liceo scientifico si trasferisce per un anno a Buenos Aires dove frequenta il corso di fumetto alla Escuela de dibujo Carlos Garaycochea. Ha poi frequentato la Scuola Chiavarese del Fumetto dove ha conosciuto Luca Bagnasco. Nell’estate del 2015 ha collaborato alle matite de I ragazzi di villa Emma uscito nel novembre dello stesso anno per la rivista Super G. Nel 2016 ha pubblicato, con Luca ai testi, la storia Una fortuna inaspettata.

Dal 2018 fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti.

Werner Maresta

Nasce a Genova nel 1975. Dopo il liceo artistico entra nel mondo del fumetto lavorando in studio con vari disegnatori per il mercato italiano ed estero. Esordisce nel 2005 con “La vita di Giovanni Paolo II a fumetti” su testi di Alessandro Mainardi, con il quale pubblica altri due volumi biografici. Lavora poi per il mercato francese pubblicando “La derniére nuit”, storia fantascientifica in due volumi scritta da Gualdoni e Belli. Nel 2008 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore realizzando albi di Caravan e di Lukas. Per ReNoir illustra diversi episodi del Don Camillo a fumetti ed il primo volume di Padre Brown.