Don Camillo a fumetti vol. 08

112 pagine
b/n – 17×24 – brossurato con bandelle
ISBN: 978-88-6567-1122

12,90  12,26 

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini superiori a 15 euro in Italia

Descrizione

DON CAMILLO A FUMETTI – LA GRAN GIORNATA

Questo nuovo volume contiene una serie di racconti sulla campagna elettorale per le elezioni politiche. A contendersi la vittoria, i due Fronti, quello Democratico Popolare, che unisce i partiti di sinistra, e quello del Blocco occidentale, capitanato dalla DC. Una nuova sfida tra Don Camillo e Peppone
Con una prefazione del presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Giorgio Vittadini, e uno speciale dossier dedicato agli illustratori italiani e stranieri dei racconti di Giovannino Guareschi.

Leggi l’anteprima

Autore

Alberto Locatelli

Alberto Locatelli, diplomato in Scenografia, matura il proprio stile con diverse produzioni per il mercato italiano tra cui diverse storie per la serie Don Camillo a fumetti di ReNoir Comics, di cui è uno dei principali collaboratori dal 2015. Nel 2022 approda in Francia con il romanzo grafico Orson Welles, l'Inventeur de Rêves edito da Glénat. Per gli USA esordisce con Where Starships go to Die (Aftershock Comics) e collabora alla serie Magic The Gathering (Boom Studios). Nel 2023 viene pubblicata la miniserie Vampirella, Dead Flowers, e nel 2024 Red Sonja, Death and the Devil, entrambe edite da Dynamite Entertainment. È attualmente al lavoro su un nuovo progetto per Dynamite. 

Alessandro Mainardi

Dopo aver frequentato il corso di sceneggiatura alla Scuola del Fumetto di Milano, ha iniziato a scrivere storie per Diabolik, Topolino e Martin Mystère, oltre che graphic novel per case editrici come Piemme, NPE, Edizioni Art e Tunué. Per ReNoir Comics ha sceneggiato alcuni episodi di Don Camillo a fumetti e scritto libri illustrati per bambini. È autore anche del romanzo di fantascienza L’uomo nella stanza, finalista al Premio Urania 2016.

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate "Dylan Dog", "Nathan Never" e "Dampyr" della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana "Le Storie".

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio "Fede a strisce" e del "Premio Mondo Piccolo", e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio "Fullcomics" come miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name, realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio "Franco Fossati" come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Opera da diversi anni in ambito didattico come docente, formatore e coordinatore educativo. Dal 2025 è direttore editoriale di If Edizioni.

Davide Castelluccio

Ennio Bufi

Nasce a Molfetta 1976 e, laureatosi in scultura all’accademia di Belle Arti di Bari, inizia la sua carriera prendendo parte a diverse collettive del settore. Nel 2004 si trasferisce a Torino. Vince il Premio Miccia al TorinoComics del 2006 e ne consegue la targa come migliore fumetto realistico nel 2006 e 2007. Dal 2007 al 2010 lavora nel campo del Cinema d’Animazione prendendo parte a diverse produzioni come animatore e character designer. Dal 2010 illustra per le Edizioni Piemme albi di Geronimo Stilton a fumetti e collabora con con Segio Bonelli Editore, LeLombard, BaoPublishing, StarComics, Grand Angle.

È il copertinista della serie Don Camillo a fumetti, per cui ha anche realizzato gli sudi dei personaggi e disegnato numerosi episodi..

Riccardo Nunziati

Roberto "Dakar" Meli

Rob "Dakar" Meli, classe 1974, ha studiato all'istituto d'arte P. Toschi di Parma e successivamente all'accademia di belle arti di Bologna, sezione pittura.

Coltiva da autodidatta la passione per l'illustrazione e per il fumetto e fa esperienza di studio in Inghilterra e al ritorno inizia a lavorare per varie realtà editoriali italiane come La gazzetta di Parma, Sonzogno, CarteScoperte, Unimedia Group, MUP editore, Milano e Panini sezione sportiva, fino ad approdare alla RAI come disegnatore nella trasmissione quotidiana Uno Mattina.

Dopo lunga fatica e tanti tentativi la fortuna arriva con il Don Camillo a fumetti per cui realizza due episodi del Mondo Piccolo (Giacomone e Cronaca Nera) fino ad entrare a tutti gli effetti nello staff di disegnatori delle avventure di Don camillo sul volume Sciopero Generale e La gran giornata.

Ha disegnato fumetti per Sergio Bonelli Editore nella collana di fantascienza Nathan Never, e in Francia per Glenat-Fayard e Les Humanoides Associées. Per la statunitense Ablaze Publishing disegna la serie Travelling to Mars su testi di Mark Ruffalo, candidata agli Eisner Awards 2023 come miglior serie. 

 

Silvia Lombardi

[ pagina in costruzione ]