Don Camillo a fumetti vol. 12

112 pagine
b/n – 17×24 – brossurato con bandelle
ISBN: 9788865671641

12,90  12,26 

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini superiori a 15 euro in Italia

Descrizione

DON CAMILLO – CRONACA SPICCIOLA

Anche in questo dodicesimo volume, Don Camillo e Peppone sono alle prese con i consueti conflitti e le conseguenti, inevitabili, riappacificazioni. Nel primo episodio, un funerale è motivo di scontro tra parroco e sindaco, con un finale “western” dove sia i pugni sia i cavalli che trainano il carro funebre prendono il volo. Nel secondo racconto, invece, è l’ubicazione di una nuova scuola, contesa tra due frazioni, a creare scompglio nel Borgo, l’immaginario, ma quanto mai reale, paesello della bassa padana emiliana alle rive del Po…

Arricchisce il volume l’introduzione di Egidio Bandini.

Leggi l’anteprima

Autore

Alberto Locatelli

Alberto Locatelli, diplomato in Scenografia, matura il proprio stile con diverse produzioni per il mercato italiano tra cui diverse storie per la serie Don Camillo a fumetti di ReNoir Comics, di cui è uno dei principali collaboratori dal 2015. Nel 2022 approda in Francia con il romanzo grafico Orson Welles, l'Inventeur de Rêves edito da Glénat. Per gli USA esordisce con Where Starships go to Die (Aftershock Comics) e collabora alla serie Magic The Gathering (Boom Studios). Nel 2023 viene pubblicata la miniserie Vampirella, Dead Flowers, e nel 2024 Red Sonja, Death and the Devil, entrambe edite da Dynamite Entertainment. È attualmente al lavoro su un nuovo progetto per Dynamite. 

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate "Dylan Dog", "Nathan Never" e "Dampyr" della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana "Le Storie".

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio "Fede a strisce" e del "Premio Mondo Piccolo", e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio "Fullcomics" come miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name, realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio "Franco Fossati" come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Opera da diversi anni in ambito didattico come docente, formatore e coordinatore educativo. Dal 2025 è direttore editoriale di If Edizioni.

Ennio Bufi

Nasce a Molfetta 1976 e, laureatosi in scultura all’accademia di Belle Arti di Bari, inizia la sua carriera prendendo parte a diverse collettive del settore. Nel 2004 si trasferisce a Torino. Vince il Premio Miccia al TorinoComics del 2006 e ne consegue la targa come migliore fumetto realistico nel 2006 e 2007. Dal 2007 al 2010 lavora nel campo del Cinema d’Animazione prendendo parte a diverse produzioni come animatore e character designer. Dal 2010 illustra per le Edizioni Piemme albi di Geronimo Stilton a fumetti e collabora con con Segio Bonelli Editore, LeLombard, BaoPublishing, StarComics, Grand Angle.

È il copertinista della serie Don Camillo a fumetti, per cui ha anche realizzato gli sudi dei personaggi e disegnato numerosi episodi..

Francesco Bisaro

Nel 1998 collabora con la STI e con Emanuele Barison per Diabolik, Geox e altre pubblicazioni. Nel 2002 pubblica per Antica Quercia tre episodi del Benandante. Disegna per R.C.S. Libri la mappa della Contea per la nuova edizione del Signore degli Anelli. Nel 2010 realizza La Notte di S. Giovanni, edito da Antica Quercia, e in seguito Olmis di Antigae, storia di Chiusaforte a fumetto.

Per la Francia ha collaborato al volume Bordeaux d'Ausone a' Montaigne (Petit a petit, 2018), ha illustrato le ricette di cucina per bambini del libro Les recettes magiques de Petronille (M+ Editions, 2021) e le biografie a fumetti per Editions Plein Vent Pauline Jaricot, aimer et agir (2022) e Anna Pavlova (2023).

Dal 2014 fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti, disegnando anche i due volumi fuori serie Il cadavere vivente e Notte al Kremlino pubblicati da Cartoon Club.

Giorgio Sommacal

Nato a Carmagnola (To) nel 1961, ha esordito nel mondo del fumetto nel 1989 disegnando e scrivendo tre storie di Lupo Alberto di Silver passando poi presto al personaggio di Cattivik.
 

Ha pubblicato su Il Giornalino, disegnando il personaggio Zia Agatha e la serie Contatti, e per Sergio Bonelli Editore realizzando albi di Adam Wild e Cico.
Alterna all'attività di fumettista quella di illustratore, in particolare di libri per ragazzi.

Ha insegnato alla Scuola Internazionale di Comics di Torino e alla Scuola di Fumetto di Bra. Ora insegna al corso di fumetti per ragazzi delle Scuole Civiche di Bresso.