Don Camillo a fumetti vol. 18

112 pagine
b/n – 17×24 – brossurato con bandelle
ISBN: 9788865672235

12,90  12,26 

Disponibile

Spedizione gratuita per ordini superiori a 15 euro in Italia

Descrizione

DON CAMILLO A FUMETTI – VIA CRUCIS

Continua l’adattamento a fumetti delle avventure del parroco e del sindaco più famosi d’Italia, realizzato in collaborazione con Alberto, figlio dello scrittore parmense Giovannino Guareschi. In questo volume si trovano gli episodi del ciclo “Storie dell’esilio e del ritorno”, che molti riconosceranno per averli visti nei film con Fernandel… Dopo l’ennesima rissa con due parrocchiani ostili, don Camillo viene mandato in castigo dal vescovo in uno sperduto paesino di montagna. Il prete non esita a portare sulle spalle il “suo” Cristo dell’altar maggiore per sentirsi meno solo. Al Borgo, la sua assenza è ingombrante: i parrocchiani aspettano a nascere o a morire, e Peppone, apparentemente sollevato, non sa a chi altro rivolgersi quando teme di aver ucciso un uomo… Come se non bastasse, il paese viene allagato da una piena del Po, ma don Camillo, insieme al fedele cane Ful, veglia. E sono tutti più tranquilli…

Autore

Alberto Locatelli

Alberto Locatelli, diplomato in Scenografia, matura il proprio stile con diverse produzioni per il mercato italiano tra cui diverse storie per la serie Don Camillo a fumetti di ReNoir Comics, di cui è uno dei principali collaboratori dal 2015. Nel 2022 approda in Francia con il romanzo grafico Orson Welles, l'Inventeur de Rêves edito da Glénat. Per gli USA esordisce con Where Starships go to Die (Aftershock Comics) e collabora alla serie Magic The Gathering (Boom Studios). Nel 2023 viene pubblicata la miniserie Vampirella, Dead Flowers, e nel 2024 Red Sonja, Death and the Devil, entrambe edite da Dynamite Entertainment. È attualmente al lavoro su un nuovo progetto per Dynamite. 

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate "Dylan Dog", "Nathan Never" e "Dampyr" della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana "Le Storie".

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio "Fede a strisce" e del "Premio Mondo Piccolo", e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio "Fullcomics" come miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name, realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio "Franco Fossati" come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Opera da diversi anni in ambito didattico come docente, formatore e coordinatore educativo. Dal 2025 è direttore editoriale di If Edizioni.