Don Camillo a fumetti 24 – La direttissima

112 pagine
b/n – 17×24 – brossurato con alette
ISBN: 978-88-6567-311-9

12,90  12,26 

In arrivo

Avvertimi quando disponibile

Spedizione gratuita per ordini superiori a 15 euro in Italia

Descrizione

DON CAMILLO A FUMETTI 24 – LA DIRETTISSIMA, DI AAVV

La trasposizione a fumetti dei racconti di Giovannino Guareschi arriva all’estate del 1952. Nell’episodio che dà il titolo al volume, Peppone fa costruire una modernissima strada per collegare il Borgo e una frazione, ma si scontra con le abitudini dei suoi concittadini. Negli altri, troviamo i classici personaggi guareschiani, specchio dell’Italia dell’epoca: la ragazza che vuole diventare una modella, il monarchico che professa in segreto il suo credo, e ovviamente gli scontri quotidiani tra sindaco e parroco.

Completa il volume il primo degli adattamenti del Diario clandestino di Guareschi, scritto mentre era prigioniero nei lager tedeschi: un’opera profonda e leggera al tempo stesso, impreziosita dalla matite d’eccezione di Luca Salvagno.

IN ANTEPRIMA A LUCCA COMICS & GAMES 2025

Nessuna anteprima disponibile

Autore

Alberto Locatelli

Alberto Locatelli, diplomato in Scenografia, matura il proprio stile con diverse produzioni per il mercato italiano tra cui diverse storie per la serie Don Camillo a fumetti di ReNoir Comics, di cui è uno dei principali collaboratori dal 2015. Nel 2022 approda in Francia con il romanzo grafico Orson Welles, l'Inventeur de Rêves edito da Glénat. Per gli USA esordisce con Where Starships go to Die (Aftershock Comics) e collabora alla serie Magic The Gathering (Boom Studios). Nel 2023 viene pubblicata la miniserie Vampirella, Dead Flowers, e nel 2024 Red Sonja, Death and the Devil, entrambe edite da Dynamite Entertainment. È attualmente al lavoro su un nuovo progetto per Dynamite. 

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate "Dylan Dog", "Nathan Never" e "Dampyr" della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana "Le Storie".

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio "Fede a strisce" e del "Premio Mondo Piccolo", e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio "Fullcomics" come miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name, realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio "Franco Fossati" come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Opera da diversi anni in ambito didattico come docente, formatore e coordinatore educativo. Dal 2025 è direttore editoriale di If Edizioni.

Elena Pianta

Elena Pianta, illustratrice per vocazione, fumettista per passione, dopo una significativa gavetta nel mondo della grafica entra alla Sergio Bonelli Editore nella squadra della testata "Legs Weaver". Nel 2002 vince il "Premio Coccobill" come Miglior Promessa del Fumetto Italiano per il suo stile che «fonde rigore formale figurativo e freschezza della messa in scena». Nel 2004 allarga le sue collaborazioni a Disney (Kylion, High School Musical), Giorgio Mondadori, Star Comics e Elledici. Ancora in Bonelli viene poi scelta come disegnatrice e copertinista del personaggio di Antonio Serra Gregory Hunter, ed entra a pieno titolo nello staff di Nathan Never e dei suoi spin off Agenzia Alfa e Asteroide Argo. Per ReNoir ha illustrato L’isola del Paradiso, dal romanzo di Eugenio Corti, e soprattutto è nel team originario di Don Camillo a fumetti: oltre agli studi del personaggio di Don Camillo, ha firmato molti racconti della collana e dal numero 21, ed è la copertinista ufficiale della serie.

Francesco Petronelli

Francesco Petronelli nasce a Manduria (TA) il 29 ottobre 1996. Ama disegnare fin da quando ha memoria e, legato ai fumetti fin da piccolo, si iscrive, dopo il diploma, alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Ha realizzato fumetti per la Questura di Reggio Emilia e per il Consorzio dell'Aceto Balsamico di Modena e ha collaborato, insieme ad altri autori, con collettivi di fumetti autoprodotti, nonchè con la Casa Editrice Leviathan Labs. Entra a far parte dello staff di Don Camillo a fumetti con Il ritorno di don Camillo - Il film a fumetti vol.2.

Riccardo Cecchi

Riccardo Cecchi, nato e cresciuto a San Benedetto del Tronto, disegna fumetti fin da bambino. Nel 2019 decide di trasformare la passione in carriera, lavorando come fumettista e storyboard artist per spot pubblicitari e film. Nel 2022 vince il "Mad Cave Studios Talent Search" nella categoria "best artist". Nel 2024 pubblica il suo primo graphic novel in italiano, La Fine del Mondo Secondo Maria, per Green Moon Comics. Tra i suoi lavori per il mercato statunitense figurano le mini-serie indipendenti Ctrl+Z, Proctor e Scarlet Ranger. Ha studiato fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e possiede un MSc in ingegneria informatica. Vive con la moglie Barbara e le figlie Futura e Marta. È uno dei disegnatori di Don Camillo a fumetti per ReNoir Comics, esordendo sul numero 24, in uscita a Lucca Comics & Games 2025.

Werner Maresta

Werner Maresta nasce a Genova nel 1975. Dopo il liceo artistico entra nel mondo del fumetto lavorando in studio con vari disegnatori per il mercato italiano ed estero. Esordisce nel 2005 con La vita di Giovanni Paolo II a fumetti su testi di Alessandro Mainardi, con il quale pubblica altri due volumi biografici. Lavora poi per il mercato francese pubblicando La derniére nuit, storia fantascientifica in due volumi scritta da Gualdoni e Belli. Nel 2008 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore realizzando albi di Caravan e di Lukas. Per ReNoir illustra diversi episodi di Don Camillo a fumetti e di Padre Brown, oltre a essere copertinista del Corrierino delle famiglie.