Don Camillo a fumetti vol. 17

112 pagine
b/n – 17×24 – brossurato con bandelle
ISBN: 9788865672150

Il prezzo originale era: 12,90 €.Il prezzo attuale è: 12,26 €.

Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni: 12,26 .

Disponibile

Descrizione

DON CAMILLO A FUMETTI – SUL CAMPANILE

Continua l’adattamento a fumetti delle avventure del parroco e del sindaco più famosi d’Italia, realizzato da un valido team di sceneggiatori e disegnatori italiani in collaborazione con Alberto, figlio dello scrittore parmense Giovannino Guareschi. In questo volume, otto nuovi racconti esplorano le intime contraddizioni degli abitanti del Borgo, tra vendette personali camuffate da politica, amori, dolori e chiamate alla leva, Peppone alle prese con il mal di denti e dentisti di buona memoria ansiosi di rivalsa per passate invasioni di campo… Nel racconto che dà il titolo a questo numero, un giovane soldato innamorato rischia la condanna per diserzione, e con la sua bella non trova miglior rifugio della cima del campanile. In chiusura, gli ultimi racconti del “Gazzettino di Roccapezza”, sorta di prova generale per quelli ambientati nella Bassa, con battibecchi a sfondo politico tra un parroco e un sindaco che Don Camillo e Peppone non sono ma molto ci somigliano… Firma la prefazione Paolo Gallinari, presidente ANAFI (Associazione nazionale amici del fumetto e dell’illustrazione), che promuove e organizza Mostre mercato del fumetto in tutta Italia.

Leggi l’anteprima

Nessuna anteprima disponibile

Autore

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate Dylan Dog, Nathan Never e Dampyr della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana Le Storie.

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio Fede a strisce e del Premio Mondo Piccolo e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio Fullcomics miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name , realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio Franco Fossati come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Francesco Bisaro

Nel 1998 collabora con la STI e con Emanuele Barison per Diabolik, Geox e altre pubblicazioni. Nel 2002 pubblica per Antica Quercia tre episodi del Benandante. Disegna per R.C.S. Libri la mappa della Contea per la nuova edizione del Signore degli Anelli. Nel 2010 realizza La Notte di S. Giovanni, edito da Antica Quercia, e in seguito Olmis di Antigae, storia di Chiusaforte a fumetto.

Per la Francia ha collaborato al volume Bordeaux d'Ausone a' Montaigne (Petit a petit, 2018), ha illustrato le ricette di cucina per bambini del libro Les recettes magiques de Petronille (M+ Editions, 2021) e le biografie a fumetti per Editions Plein Vent Pauline Jaricot, aimer et agir (2022) e Anna Pavlova (2023).

Dal 2014 fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti, disegnando anche i due volumi fuori serie Il cadavere vivente e Notte al Kremlino pubblicati da Cartoon Club.

Italo Mattone

Nasce a Napoli il 5 Marzo 1977. Nel 2002 si diploma in violino presso il Conservatorio Luisa D'Annunzio e frequenta il Dams di Bologna. Dal 2002 al 2004 si forma alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, dove dal 2010 L 2013 è insegnante del corso di fumetto.

Nel 2004 inizia la collaborazione con Eura Editoriale, per la quale realizza diverse storie brevi per i settimanali Lancio Story e Skorpio, in collaborazione con Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli. Per la stessa Casa editrice disegna anche il quinto albo della serie Detective Dante e successivamente inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore sulla serie Julia, per cui realizza due albi. Nel 2011 entra a far parte della staff di disegnatori di Saguaro, di cui disegnerà tre albi, seguiti da uno di Agenzia Alfa.
È al lavoro sulla nuova serie Bonelli Odessa.

Dal 2010 collabora a Don Camillo a fumetti, di cui illustra numerosi racconti.

È docente di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli.

Mattia Crotti

Nasce a Sanremo nel 1995.
Dopo aver frequentato il liceo scientifico, si diploma alla Scuola del Fumetto di Milano. Partecipa alla realizzazione dell’antologia a fumetti “Guide de Rome en BD” per Édition Petit à Petit (Francia). Collabora come concept artist e grafico presso la società “Unilabtech SrL”.
Attualmente sta lavorando su un volume per la Soleil (Francia) e fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti.

Mirko Treccani

Diplomato in pittura presso l’Accademia di belle arti di Brera e in fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, pubblica su Lega Nerd una serie di strisce umoristiche a tema fiere del fumetto chiamata “The Line”. Esordisce con “Le Due Nazioni”, il graphic novel vampiresco edito da Manfont. In seguito ha avuto modo di collaborare con Sergio Bonelli Editore sul quinto numero di Orfani: Sam e con ReNoir Comics sulla serie Don Camillo a fumetti.