Don Camillo a fumetti vol. 19

112 pagine
b/n – 17×24 – brossurato con bandelle
ISBN 9788865672358

Il prezzo originale era: 12,90 €.Il prezzo attuale è: 12,26 €.

Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni: 12,26 .

Disponibile

Descrizione

DON CAMILLO A FUMETTI – LA BRIGATA

Il nuovo volume della collana che traduce a fumetti i racconti di Giovannino Guareschi contiene cinque storie disegnate da veterani della serie.
La brigata, che dà il titolo all’albo, mostra l’attenzione dello scrittore per le vicende umane: don Camillo organizza i disoccupati del paese in una squadra di lavoro itinerante ma si scontra con l’incomprensione e l’egoismo dei ricchi. Il fiume racconta anche questa storia, invece, è uno degli episodi più celebri di Il ritorno di don Camillo, ma che nella versione originale – e quindi in quella a fumetti – riserverà delle sorprese anche per chi conosce a memoria il film. A chiudere il volume, un nuovo episodio del Corrierino delle famiglie, le vicende familiari di Guareschi.

Nessuna anteprima disponibile

Autore

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate Dylan Dog, Nathan Never e Dampyr della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana Le Storie.

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio Fede a strisce e del Premio Mondo Piccolo e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio Fullcomics miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name , realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio Franco Fossati come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Ennio Bufi

Nasce a Molfetta 1976 e, laureatosi in scultura all’accademia di Belle Arti di Bari, inizia la sua carriera prendendo parte a diverse collettive del settore. Nel 2004 si trasferisce a Torino. Vince il Premio Miccia al TorinoComics del 2006 e ne consegue la targa come migliore fumetto realistico nel 2006 e 2007. Dal 2007 al 2010 lavora nel campo del Cinema d’Animazione prendendo parte a diverse produzioni come animatore e character designer. Dal 2010 illustra per le Edizioni Piemme albi di Geronimo Stilton a fumetti e collabora con con Segio Bonelli Editore, LeLombard, BaoPublishing, StarComics, Grand Angle.

È il copertinista della serie Don Camillo a fumetti, per cui ha anche realizzato gli sudi dei personaggi e disegnato numerosi episodi..

Federico Nardo

Federico Nardo è stato uno dei primi autori a collaborare con ReNoir Comics, pubblicando con noi il fantasy umoristico Nando & Caruso e disegnando poi alcuni racconti per Don Camillo a fumetti.
In particolare si è occupato dei racconti famigliari di Guareschi del Corrierino delle famiglie, pubblicati in appendice ad alcuni numeri della collana.

Federico è scomparso prematuramente il 29 maggio 2021, lasciando un enorme vuoto dietro di sé.

Disegnatore completamente autodidatta, ma di grandissimo talento, ha esordito nel 1999 con la serie umoristica Scienza da Marciapiede per la casa editrice Indy Press, con la quale ha pubblicato anche Indolore come autore unico.

In seguito ha collaborato con lo studio Red Whale per Monster AllergyLys e Angel’s Friends, e nel 2010 ha disegnato per Marvel Italia Young Doctor Strange, su testi di Francesco Artibani.

Negli ultimi anni ha lavorato soprattutto per l’editore francese Glénat, con titoli come Le vent des Khazars, Un loup est un loup, Lépante e Macao. Per Tunué ha partecipato al rilancio di Monster Allergy, disegnandone nel 2016 il primo volume Domulacrum, e alla miniserie Creepy Past per Sergio Bonelli Editore.

Francesco Bisaro

Nel 1998 collabora con la STI e con Emanuele Barison per Diabolik, Geox e altre pubblicazioni. Nel 2002 pubblica per Antica Quercia tre episodi del Benandante. Disegna per R.C.S. Libri la mappa della Contea per la nuova edizione del Signore degli Anelli. Nel 2010 realizza La Notte di S. Giovanni, edito da Antica Quercia, e in seguito Olmis di Antigae, storia di Chiusaforte a fumetto.

Per la Francia ha collaborato al volume Bordeaux d'Ausone a' Montaigne (Petit a petit, 2018), ha illustrato le ricette di cucina per bambini del libro Les recettes magiques de Petronille (M+ Editions, 2021) e le biografie a fumetti per Editions Plein Vent Pauline Jaricot, aimer et agir (2022) e Anna Pavlova (2023).

Dal 2014 fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti, disegnando anche i due volumi fuori serie Il cadavere vivente e Notte al Kremlino pubblicati da Cartoon Club.

Italo Mattone

Nasce a Napoli il 5 Marzo 1977. Nel 2002 si diploma in violino presso il Conservatorio Luisa D'Annunzio e frequenta il Dams di Bologna. Dal 2002 al 2004 si forma alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, dove dal 2010 L 2013 è insegnante del corso di fumetto.

Nel 2004 inizia la collaborazione con Eura Editoriale, per la quale realizza diverse storie brevi per i settimanali Lancio Story e Skorpio, in collaborazione con Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli. Per la stessa Casa editrice disegna anche il quinto albo della serie Detective Dante e successivamente inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore sulla serie Julia, per cui realizza due albi. Nel 2011 entra a far parte della staff di disegnatori di Saguaro, di cui disegnerà tre albi, seguiti da uno di Agenzia Alfa.
È al lavoro sulla nuova serie Bonelli Odessa.

Dal 2010 collabora a Don Camillo a fumetti, di cui illustra numerosi racconti.

È docente di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli.

Tommaso Arzeno

Nato a Chiavari il 4 marzo 1992, dopo il diploma di liceo scientifico si trasferisce per un anno a Buenos Aires dove frequenta il corso di fumetto alla Escuela de dibujo Carlos Garaycochea. Ha poi frequentato la Scuola Chiavarese del Fumetto dove ha conosciuto Luca Bagnasco. Nell’estate del 2015 ha collaborato alle matite de I ragazzi di villa Emma uscito nel novembre dello stesso anno per la rivista Super G. Nel 2016 ha pubblicato, con Luca ai testi, la storia Una fortuna inaspettata.

Dal 2018 fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti.