Don Camillo a fumetti vol. 20

112 pagine
b/n – 17×24 – brossurato con bandelle
ISBN 9788865672457

Il prezzo originale era: 12,90 €.Il prezzo attuale è: 12,26 €.

Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni: 12,26 .

Disponibile

Descrizione

DON CAMILLO A FUMETTI – LA BANDA

Un volume speciale per celebrare i 10 anni della collana Don Camillo a fumetti.

Gli adattamenti di quattro racconti originali di Giovannino Guareschi, sceneggiati da Davide Barzi e firmati da cinque delle migliori matite italiane, in un volume impreziosito dalla copertina di uno dei massimi illustratori del nostro Paese: Gabriele Dell’Otto.

La banda, che dà il titolo al volume, è il passaggio di testimone tra due generazioni di musicisti, ispirati ai membri della famiglia Cantoni, che per oltre cento anni hanno incarnato la musica popolare nella Bassa. l racconto è disegnato per la prima volta da due autori, Tommaso Arzeno e Marco Villa, che si passano il testimone tra momenti in flashback e nel presente.
Eugenio Martani, inoltre, attuale direttore del Concerto Cantoni e del museo a esso dedicato, firma l’introduzione al libro, raccontando il rapporto tra Guareschi e la musica della Bassa.

In Ritorna il 1922 lo spettro del fascismo si rifà vivo nel borgo nella persona del “nero” Camoni. Ai disegni, Italo Mattone, presenza costante negli ultimi albi, che reinterpreta con personalità una delle vicende più famose di don Camillo, presente anche nel film Il ritorno di don Camillo.

Il bullo, invece, segna l’esordio per ReNoir Comics della disegnatrice Enza Fontana, che mette in scena le classiche beghe di paese tra parroco e sindaco, a partire dagli scherzi del Mericano sul posizionamento di una pesantissima statua ispirata all’Ercole Farnese che si trova a Brescello.

Infine Riccardo Randazzo, anche lui esordiente sulla collana, ha messo la sua matita al servizio di Mai Tardi, uno degli episodi più struggenti di Guareschi. Prendendo spunto da quello con suo padre, lo scrittore narra il rapporto conflittuale tra un genitore e un figlio, sempre più lontani anno dopo anno, finché la morte del primo non cancellerà qualsiasi possibilità di riconciliazione.

Chiude il volume una rassegna di omaggi che uniscono il mondo di Guareschi a quello di Giuseppe Verdi, realizzati da Giampiero Casertano, Adriano Fruch, Roberto Lauciello, Elena Pianta e Luca Salvagno.
L’occasione è la raccolta fondi per i restauri della parrocchiale San Michele Arcangelo a Roncole Verdi, paese natale del compositore, nonché luogo in cui Guareschi si stabilì tornato nelle sue terre dopo gli anni milanesi e dove ancora oggi si trova l’archivio gestito dai suoi eredi.
La chiesa, in cui Verdi aveva imparato a suonare l’organo, è al momento inagibile: con questi omaggi, i disegnatori, noi, don Camillo, Peppone e tutto il Mondo Piccolo di Guareschi vogliamo provare a correre in aiuto del “vicino di casa”.

Nessuna anteprima disponibile

Autore

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate Dylan Dog, Nathan Never e Dampyr della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana Le Storie.

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio Fede a strisce e del Premio Mondo Piccolo e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio Fullcomics miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name , realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio Franco Fossati come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Enza Fontana

--- PAGINA IN COSTRUZIONE ---

Gabriele Dell'Otto

Gabriele Dell’Otto (Roma, 20 dicembre 1973) è uno dei più importanti disegnatori italiani.

Ha realizzato, nel corso della sua quasi ventennale carriera artistica, illustrazioni scientifiche per manuali didattici; copertine e tavole a fumetti per editori italiani (Sergio Bonelli Editore) e internazionali (Marvel Comics, DC Comics); copertine di libri (Estrella di Ermanno Detti e La staordinaria vita di Tell Jordan di Francesco Sicheri); riviste (Wizard, ESPN Magazine) e videogiochi (Activision).

Ha realizzato le illustrazioni per Il Calendario dell’Arma dei Carabinieri (2002, 2003) e omaggiato le favole più amate (Tales, 2007; e Oz, 2013), ha raccontato i grandi classici greci (Titans, 2008) e il mito di Ulisse (Ulysses, 2008). Ha realizzando le illustrazioni del primo cantico della Divina Commedia di Dante Alighieri (Inferno, 2014) a cui seguiranno i successivi a corollario di una nuova edizione del capolavoro dantesco.

Per ReNoir Comics ha firmato la copertina di Don Camillo a fumetti 20.

Italo Mattone

Nasce a Napoli il 5 Marzo 1977. Nel 2002 si diploma in violino presso il Conservatorio Luisa D'Annunzio e frequenta il Dams di Bologna. Dal 2002 al 2004 si forma alla Scuola Italiana di Comix di Napoli, dove dal 2010 L 2013 è insegnante del corso di fumetto.

Nel 2004 inizia la collaborazione con Eura Editoriale, per la quale realizza diverse storie brevi per i settimanali Lancio Story e Skorpio, in collaborazione con Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli. Per la stessa Casa editrice disegna anche il quinto albo della serie Detective Dante e successivamente inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore sulla serie Julia, per cui realizza due albi. Nel 2011 entra a far parte della staff di disegnatori di Saguaro, di cui disegnerà tre albi, seguiti da uno di Agenzia Alfa.
È al lavoro sulla nuova serie Bonelli Odessa.

Dal 2010 collabora a Don Camillo a fumetti, di cui illustra numerosi racconti.

È docente di fumetto alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli.

Marco Villa

[scheda in lavorazione]

Riccardo Randazzo

Riccardo Randazzo ha realizzato storyboard e illustrazioni per la televisione (Mediaset, Sky) e disegnato Baionetta per Edizioni Inkiostro e Samuel Stern per Bugs Comics.

Per ReNoir Comics ha illustrato il racconto Mai Tardi su Don Camillo a fumetti 20.

Tommaso Arzeno

Nato a Chiavari il 4 marzo 1992, dopo il diploma di liceo scientifico si trasferisce per un anno a Buenos Aires dove frequenta il corso di fumetto alla Escuela de dibujo Carlos Garaycochea. Ha poi frequentato la Scuola Chiavarese del Fumetto dove ha conosciuto Luca Bagnasco. Nell’estate del 2015 ha collaborato alle matite de I ragazzi di villa Emma uscito nel novembre dello stesso anno per la rivista Super G. Nel 2016 ha pubblicato, con Luca ai testi, la storia Una fortuna inaspettata.

Dal 2018 fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti.