Don Camillo – Il film a fumetti

240 pagine
b/n – 21×28 – cartonato
ISBN: 9788865672082

Il prezzo originale era: 29,90 €.Il prezzo attuale è: 28,41 €.

Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni: 28,41 .

Disponibile

Descrizione

DON CAMILLO – IL FILM A FUMETTI

Non una semplice trasposizione su carta del film con Fernandel e Gino Cervi: questo volume è molto di più! La celeberrima pellicola del 1952 è infatti il punto d’arrivo di un percorso produttivo lungo e travagliato, ma non esattamente il film che Giovannino Guareschi, creatore del prete più celebre del cinema e della letteratura italiana, aveva in mente. Nelle oltre duecento pagine a fumetti vengono invece ripresi in maniera filologica i racconti scelti in origine per la trama del film e ora proposti nella maniera più fedele possibile. Il risultato è un’opera che in più parti ricorda il lungometraggio diretto da Duvivier ma in altre presenta contenuti ulteriori e inediti, a formare per la prima volta la cosa più somigliante possibile a un “director’s cut”, o meglio ancora un “writer’s cut”. A completare il volume un ricchissimo dossier che racconta per filo e per segno i cinque anni in cui si è snodata la lavorazione del film, dalla vendita dei diritti all’uscita in sala, tra stralci della sceneggiatura originale, rapporti epistolari tra Guareschi, gli attori e la produzione italiana e francese, oltre a clamorose indiscrezioni che coinvolgono artisti del calibro di Frank Capra, Spencer Tracy e Orson Welles.

Leggi l’anteprima

Nessuna anteprima disponibile

Autore

Alberto Locatelli

Nel 2014 entra a far parte dello staff di Don Camillo a fumetti. Nello stesso anno fonda il gruppo di autori Cinque Goes, di matrice bergamasca, con il quale pubblica due albi autoprodotti. Ha pubblicato con la casa editrice IT Comics The Believers, con Andrea Pau ai testi, e Josif, scritto da Davide Barzi.
Per ReNoir Comics collabora anche con una storia breve al volume Unico Indizio le Scarpe da Tennis, per i testi di Davide Barzi.

Davide Barzi

Davide Barzi, sceneggiatore, scrive per le testate Dylan Dog, Nathan Never e Dampyr della Sergio Bonelli Editore, per cui ha pubblicato anche la storia Il Cuore di Lombroso (disegni di Francesco De Stena) per la collana Le Storie.

Per ReNoir Comics cura le serie Don Camillo a fumetti, vincitrice del premio Fede a strisce e del Premio Mondo Piccolo e pubblicata anche in Francia, Germania e Corea del sud. Suoi anche Padre Brown a fumetti, oltre alla serie gialla iniziata con Unico indizio le scarpe da tennis.

È autore di G&G, romanzo a fumetti dedicato a Giorgio Gaber (premio Fullcomics miglior graphic novel), disegnato da Sergio Gerasi, che ha generato uno spettacolo sinora rappresentato in Italia e all’estero. Con Paolo Maggioni, per i disegni di Davide Castelluccio, ha realizzato Giacinto Facchetti – Il rumore non fa gol. Con Claudio Riva, illustrazioni di Alessandro Ambrosoni, ha realizzato Giorgio Strehler – Un fumetto da tre soldi.

Dà vita assieme a Fabiano Ambu e Rosa Puglisi alle avventura di Josif, con Luca Usai a quelle di Jorge Sànchez & Dragòn LI. Con Oskar, oltre a No Name , realizza la striscia Ernesto e tavole umoristiche per la Joker Editions, oltre al libro Sessantotto e dintorni. Con Gianfranco Florio e Luca Usai crea tutti i mesi la strip Paputsi per la rivista Scarp de’ tenis.

Le Regine del Terrore (edizioni BD), biografia delle creatrici di Diabolik, ha già avuto due edizioni cartacee e a una digitale. Carta Canta – I fumetti nella musica, la musica nel fumetto (Ed. Cartoon Club), realizzato con Stefano Gorla e Paolo Guiducci, ha vinto il premio Franco Fossati come miglior saggio nazionale sul fumetto.

Suo anche il libro di filastrocche gotiche illustrate Il teatrino delle bambole morte, con illustrazioni di Giovanni Rigano.

Elena Pianta

Illustratrice per vocazione, fumettista per passione, dopo una significativa gavetta nel mondo della grafica entra alla Sergio Bonelli Editore nella squadra della testata Legs. Viene poi scelta come disegnatrice e copertinista del personaggio di Antonio Serra, Gregory Hunter. Successivamente realizza storie per Agenzia Alfa e Asteroide Argo. Per ReNoir ha illustrato L'isola del Paradiso, dal romanzo di Eugenio Corti.

Ennio Bufi

Nasce a Molfetta 1976 e, laureatosi in scultura all’accademia di Belle Arti di Bari, inizia la sua carriera prendendo parte a diverse collettive del settore. Nel 2004 si trasferisce a Torino. Vince il Premio Miccia al TorinoComics del 2006 e ne consegue la targa come migliore fumetto realistico nel 2006 e 2007. Dal 2007 al 2010 lavora nel campo del Cinema d’Animazione prendendo parte a diverse produzioni come animatore e character designer. Dal 2010 illustra per le Edizioni Piemme albi di Geronimo Stilton a fumetti e collabora con con Segio Bonelli Editore, LeLombard, BaoPublishing, StarComics, Grand Angle.

È il copertinista della serie Don Camillo a fumetti, per cui ha anche realizzato gli sudi dei personaggi e disegnato numerosi episodi..

Francesco Bisaro

Nel 1998 collabora con la STI e con Emanuele Barison per Diabolik, Geox e altre pubblicazioni. Nel 2002 pubblica per Antica Quercia tre episodi del Benandante. Disegna per R.C.S. Libri la mappa della Contea per la nuova edizione del Signore degli Anelli. Nel 2010 realizza La Notte di S. Giovanni, edito da Antica Quercia, e in seguito Olmis di Antigae, storia di Chiusaforte a fumetto.

Per la Francia ha collaborato al volume Bordeaux d'Ausone a' Montaigne (Petit a petit, 2018), ha illustrato le ricette di cucina per bambini del libro Les recettes magiques de Petronille (M+ Editions, 2021) e le biografie a fumetti per Editions Plein Vent Pauline Jaricot, aimer et agir (2022) e Anna Pavlova (2023).

Dal 2014 fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti, disegnando anche i due volumi fuori serie Il cadavere vivente e Notte al Kremlino pubblicati da Cartoon Club.

Francesco Bonanno

Francesco Bonanno nasce a Roccapalumba (PA) nel 1969. Oggi vive e lavora a Reggio Emilia.
Dopo la laurea in architettura decide di seguire la sua passione per il disegno a fumetti. Gli inizi da amatore sono in ambito culturale con i disegni per l’associazione Amici del Fumetto.

Inizia l’attività professionale nel 2004 collaborando al terzo episodio della miniserie Real Crime (Edigold) e contemporaneamente illustrando la miniserie fantasy Niahm (Dream colours) creata con Marco Sonseri.
La collaborazione al nono episodio de L’insonne (Free Books) e l’apparizione su Lanciostory con una storia breve dal titolo La pistola nella polvere, sono il preludio all’intensa attività svolta per Star Comics fra il 2007 e il 2012 che lo vedono alle prese con diversi albi delle serie Cornelio, Valter Buio, Nuvole Nere e Dr Morgue, di cui è anche il creatore grafico. Nel biennio 2012/13, disegna un episodio di Elder (7even Age Entertainment), collabora alle matite del settimo albo de Il morto (Menhir Edizioni).
Dal 2013 collabora con Sergio Bonelli Editore, disegna prima un albo per la collana Le Storie dal titolo La grande madre per approdare poi in pianta stabile a Julia.

Ha disegnato diversi episodi di Don Camillo a fumetti.

Roberto "Dakar" Meli

Rob "Dakar" Meli, classe 1974, ha studiato all'istituto d'arte P. Toschi di Parma e successivamente all'accademia di belle arti di Bologna, sezione pittura.

Coltiva da autodidatta la passione per l'illustrazione e per il fumetto e fa esperienza di studio in Inghilterra e al ritorno inizia a lavorare per varie realtà editoriali italiane come La gazzetta di Parma, Sonzogno, CarteScoperte, Unimedia Group, MUP editore, Milano e Panini sezione sportiva, fino ad approdare alla RAI come disegnatore nella trasmissione quotidiana Uno Mattina.

Dopo lunga fatica e tanti tentativi la fortuna arriva con il Don Camillo a fumetti per cui realizza due episodi del Mondo Piccolo (Giacomone e Cronaca Nera) fino ad entrare a tutti gli effetti nello staff di disegnatori delle avventure di Don camillo sul volume Sciopero Generale e La gran giornata.

Ha disegnato fumetti per Sergio Bonelli Editore nella collana di fantascienza Nathan Never, e in Francia per Glenat-Fayard e Les Humanoides Associées. Per la statunitense Ablaze Publishing disegna la serie Travelling to Mars su testi di Mark Ruffalo, candidata agli Eisner Awards 2023 come miglior serie. 

 

Sergio Gerasi

Sergio Gerasi nasce a Milano nel 1978.
Esordisce come disegnatore sulle pagine di Lazarus Ledd. Disegna per le testate Jonathan Steele, Nemrod, Cornelio, John Doe, Valter Buio, Rourke e molte altre.
Nel 2011 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore disegnando albi di Dylan Dog, Mercurio Loi e Le Storie.
Ha pubblicato due romanzi a fumetti per Bao Publishing e collaborato con le trasmissioni televisive di Michele Santoro.

Per ReNoir Comics realizza G&G, omaggio a Giorgio Gaber (recentemente ristampato da BeccoGiallo) su testi di Davide Barzi, e Le Tragifavole, libro a fumetti con allegato un disco. Ha disegnato inoltre Jonah Martini e Unico indizio le scarpe da tennis, oltre a essere stato uno dei primi autori di Don Camillo a fumetti, per cui ha fissato il design di Peppone.

È batterista e fondatore della band punk rock 200Bullets.

 

 

Tommaso Arzeno

Nato a Chiavari il 4 marzo 1992, dopo il diploma di liceo scientifico si trasferisce per un anno a Buenos Aires dove frequenta il corso di fumetto alla Escuela de dibujo Carlos Garaycochea. Ha poi frequentato la Scuola Chiavarese del Fumetto dove ha conosciuto Luca Bagnasco. Nell’estate del 2015 ha collaborato alle matite de I ragazzi di villa Emma uscito nel novembre dello stesso anno per la rivista Super G. Nel 2016 ha pubblicato, con Luca ai testi, la storia Una fortuna inaspettata.

Dal 2018 fa parte dello staff di Don Camillo a fumetti.

Werner Maresta

Nasce a Genova nel 1975. Dopo il liceo artistico entra nel mondo del fumetto lavorando in studio con vari disegnatori per il mercato italiano ed estero. Esordisce nel 2005 con “La vita di Giovanni Paolo II a fumetti” su testi di Alessandro Mainardi, con il quale pubblica altri due volumi biografici. Lavora poi per il mercato francese pubblicando “La derniére nuit”, storia fantascientifica in due volumi scritta da Gualdoni e Belli. Nel 2008 inizia a collaborare con Sergio Bonelli Editore realizzando albi di Caravan e di Lukas. Per ReNoir illustra diversi episodi del Don Camillo a fumetti ed il primo volume di Padre Brown.